Sergio Spagnolo


Nato a Milano il 14 settembre 1962.
Laureato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha svolto la propria attività professionale per oltre dieci anni presso lo studio del prof. avv. Federico Stella di Milano.
Nel 2001 ha costituito lo “Studio Legale Brusa Spagnolo Tosoni & Partners”, di cui è socio fondatore.
Nello svolgimento dell’attività professionale ha acquisito una specializzazione penalistica in tutto l’ambito del diritto penale commerciale: reati di natura economica e societaria (ivi incluse le diverse fattispecie di riciclaggio e le violazioni penali tributarie, i delitti di bancarotta ecc.); reati contro la Pubblica Amministrazione; diritto penale della proprietà intellettuale, reati in materia di violazione delle norme di prevenzione degli infortuni, dell’igiene sul lavoro; diritto penale ambientale; responsabilità medica; responsabilità amministrativa degli enti; reati in tema di violazione della privacy e protezione dei dati sensibili.
Ha assunto incarichi difensivi nei principali processi italiani (quali il processo per bancarotta e aggiotaggio della Parmalat; il processo per i reati bancari della Banca Popolare di Lodi; il processo cosiddetto “caso Telecom”; il procedimento per bancarotta a carico dei vertici di Capitalia; numerosi procedimenti in tema di disastro, omicidio e lesioni derivanti da esposizione ad amianto.
Collabora con numerosi studi nazionali ed internazionali (USA, UK, Svizzera, Francia), e presta attività di assistenza e consulenza penalistica- oltre che in relazione alle fattispecie sopra indicate – anche in tema di procedimenti avviati da parte di CONSOB e BANKITALIA.
E’ membro della Camera di Commercio Americana (American Chamber of Commerce) in Italia e membro dell’IBA (International Bar Association); ha partecipato in qualità di organizzatore e/o relatore a numerosi convegni, tra i quali diversi convegni in materia di responsabilità penale di amministratori e sindaci di società di capitali; di diritto penale del lavoro e della sicurezza; di diritto penale ambientale; diritto penale industriale e in tema di responsabilità giuridica degli Enti (ex D.Lgs. 231/01). Svolge attività di consulenza in tema di Responsabilità Amministrativa degli Enti (D.lgs. 231/01), partecipando anche alle attività di predisposizione dei modelli organizzativi; e in materia di modelli per la prevenzione dei reati connessi alla normativa relativa alla privacy.
E’ stato Presidente dell’Organismo di vigilanza (ex D.Lgs. 231/01) di una multinazionale operante nel settore food / non food, e membro di diversi Organismi di Vigilanza.
Parla fluentemente inglese e francese.



