Paolo Tosoni

Nato a Montichiari (BS) il 6 marzo 1962.
Laureato presso l’Università degli Studi di Milano. Ha svolto la propria attività professionale per oltre dieci anni presso lo Studio dell’avv. Nerio Diodà di Milano.
Nel 2001 ha costituito lo “Studio Legale Brusa Spagnolo Tosoni & Partners”, di cui è socio fondatore.
Nel corso dell’attività professionale, ha acquisito una specializzazione penalistica nel campo dei reati di natura economica (bancari, finanziari,societarie e fallimentari), dei reati contro la Pubblica Amministrazione, dei reati colposi in generale e per responsabilità professionale medica, per violazione delle norme di prevenzione degli infortuni, dell’igiene sul lavoro e della tutela dell’ambiente.
In particolare ha assunto mandati difensivi nei principali processi penali degli ultimi anni, tra i quali: il processo per bancarotta e aggiotaggio della Parmalat, il processo per reati bancari della Banca Popolare di Lodi, il processo per il c.d. “caso Telecom”, il processo dei c.d. derivati e quello per falso in bilancio di Banca Italease, l’indagine per ostacolo all’attività di vigilanza dei vertici di Ubi Banca.
E’ stato per sedici anni, fin dalla sua costituzione, Presidente della “Libera Associazione Forense”, cui aderiscono professionisti del mondo del diritto di tutta Italia: l’associazione costituita nel 1997 cura l’elaborazione e la diffusione di giudizi sulle problematiche della giustizia e organizza dibattiti e convegni pubblici su questi temi. E’ stato membro del Consiglio Direttivo del “Centro Studi e Ricerca di Diritto Penale dell’Economia” di Milano.
Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni in materia di responsabilità giuridica degli Enti ex D.Lgs. 231/01 e di reati contro la Pubblica Amministrazione.
E’ stato docente – esercitatore, presso la “Scuola di Specializzazione per le Professioni Forensi” dell’Università degli Studi di Milano, nella materia di diritto penale.
Nel marzo 2015 è stato eletto consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano e ricopre l’incarico di vice-Presidente della Fondazione Forense e membro del Consiglio Direttivo della Scuola Forense: cura la formazione obbligatoria penale per gli iscritti all’Ordine degli Avvocati di Milano e, in tale veste, organizza e coordina convegni ed eventi formativi nelle varie specializzazioni del diritto penale.
Nel maggio 2018 ha vinto il Premio Le Fonti come avvocato dell’Anno Diritto Penale societario, con la seguente motivazione: per l’elevata specializzazione raggiunta nel campo dei reati di natura economica e societaria, sia nell’attività giudiziale che di consulenza, quest’ultima fornita sia a soggetti privati che pubblici nell’ottica della gestione del rischio penale connesso all’attività imprenditoriale.
Nel 2021 è stato nominato membro della Commissione Ministeriale per l’attuazione della legge delega di riforma del processo penale, su nomina del Ministro della Giustizia, dott.ssa Marta Cartabia.
Lingue: Francese