top of page

Le misure di prevenzione: la riforma del codice antimafia, il processo e il ruolo del difensore

  • Immagine del redattore: Ferdinando Dagostino
    Ferdinando Dagostino
  • 13 apr 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Corso di formazione specialistica per gli avvocati in diritto penale Sala Conferenze, Tribunale di Milano Venerdì 13 – 20 aprile e Venerdì 4 – 11 maggio 2018 (ore 14.30 – 18.30)


1. VENERDI’ 13 APRILE 2018 – 14.30/18.30 Uno sguardo d’insieme sulla riforma Le misure di prevenzione personali: i soggetti destinatari e le tipologie La valutazione degli indici di pericolosità e l’attualità Le prescrizioni La rivalutazione della pericolosità Dott. ssa Giuliana Merola Prof. Avv. Gianluca Varraso Dott. Fabio Roia Avv. Vinicio Nardo

2. VENERDI’ 20 APRILE 2018 – 14.30/18.30 L’elaborazione della proposta di misura da parte della Procura della Repubblica con riferimento alle misure personali e patrimoniali Le indagini necessarie fra esigenza di completezza e rischio di discovery: le tecniche adottate Dott.ssa Alessandra Dolci Dott. Armando Tadini Il sequestro di prevenzione: presupposti per l’adottabilità e attività del Tribunale I criteri per la individuazione dell’Amministratore Giudiziario Rapporti con l’organo proponente e con l’Amministratore Giudiziario Gli artt. 34 e 34-bis del Codice Antimafia Dott.ssa Veronica Tallarida

3. VENERDI’ 4 MAGGIO 2018 – 14.30/18.30 L’instaurazione del contraddittorio nel procedimento di prevenzione La chiamata e la costituzione delle parti Le questioni riguardanti la competenza, l’incompatibilità, la legittimazione a stare in giudizio I criteri da adottare per la decisione La camera di consiglio Le tecniche di stesura del decreto definitorio La giurisprudenza delle Corti Dott. Giuseppe Cernuto Il ruolo del difensore nel procedimento di prevenzione La difesa del proposto L’attività da svolgere dal sequestro alla discussione della confisca L’onere di allegazione Le richieste istruttorie in un processo apparentemente documentale Avv. Paolo Tosoni Il giudizio di appello: presupposti e caratteristiche Dott. Pietro Caccialanza

4. VENERDI’ 11 MAGGIO 2018 – 14.30/18.30 La tutela e difesa del terzo La revoca della confisca definitiva: presupposti e rito Gli altri incidenti di esecuzione Avv. Salvatore Pino La tutela dei terzi L’udienza di verifica dei crediti La decisione Dott.ssa Maria Gaetana Rispoli Il ruolo concretamente svolto dall’Agenzia Nazionale dal momento dell’intervento nel procedimento ed i rapporti con le parti Dott. Roberto Bellasio

Ogni modulo sarà caratterizzato dalla illustrazione di casi pratici discussi fra i relatori ed i partecipanti. Il corso è organizzato dall’Ordine attraverso la Fondazione Forense, nell’ambito del programma di formazione continua per gli Avvocati, in collaborazione con l’Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale dell’Università Cattolica S. Cuore di Milano.

La partecipazione all’evento consente l’attribuzione di n. 12 crediti formativi. Le iscrizioni, che prevedono il pagamento della quota di partecipazione di Euro 280,00, devono essere effettuate dall’area webFormaSFERA (http://albosfera.sferabit.com/coamilano) accessibile dal sito internet www.ordineavvocatimilano.it area FormazioneContinua.

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page